corse a Montecatini. corsa dei cavalli con driver; veduta di Montecatini

manifesto pubblicitario, ca 1924 - ca 1925

Lettura iconografica: cavalli; driver; fantini; trotto; cap; stivali; frustino; sulky; ippodromo; profilo di città; montagne. Categoria merceologica/ tipo evento: sport; ippica; gare di equitazione. Nomi: Corse; Giuseppe Petrone; Giuseppe Sesana; Società Nazionale Corse Milano; Ippodromo Sesana. Luoghi: Montecatini; Pistoia

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Pomi Alessandro (1890/ 1976)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La storia dell'Ippodromo Sesana, risale al 1916, quando, vennero iniziati i lavori di edificazione. La gestione era affidata al suo ideatore, il barone Giuseppe Petrone e a Giuseppe Sesana, della Società nazionale corse di Milano. Fin dai primi anni l'ippodromo si impose sulla scena europea delle corse, passando nel 1934 nella proprietà del solo Sesana, che gli diede così il nome. Successivamente l'impianto, dotato nel frattempo di illuminazione per le gare in notturna, divenne proprietà dell'Ospedale Maggiore di Milano e poi del Gruppo Trenno. Nel 1953 il gestore Carlo Zanasi iniziò la tradizione del Gran Premio Città di Montecatini, la principale corsa annuale disputata nell'impianto. Fu dopo il 1981 e il passaggio alla Società fiorentina corse cavalli che l'ippodromo Sesana subì importanti lavori di ristrutturazione. La gestione dell'impianto è della società Trenno del gruppo SNAI. (il testo è tratto dalla pagina di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Ippodromo_Sesana, consultata in data 24 aprile 2014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656337
  • NUMERO D'INVENTARIO 02289
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI sul recto in basso - CORSE A MONTECATINI - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pomi Alessandro (1890/ 1976)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1924 - ca 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'