3 Festival Internazionale del Folclore. figure femminili che ballano indossando costumi tipici

manifesto pubblicitario, post 1946 - ca 1956

Lettura iconografica: figure femminili; costume folcloristico italiano; costume folcloristico bretone; costume folcloristico spagnolo; costume folcloristico jugoslavo; costume folcloristico ungherese. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; festival; folclore; associazioni culturali. Nomi: Enal; Ente Nazionale Assistenza Lavoratori; Azienda autonoma Soggiorno Como; Ente Promozione Turistica Como; Pro Campione d'Italia. Luoghi: Campione d'Italia; Como

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Pompei Mario (1903/ 1958)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Ente nazionale assistenza lavoratori nasce con decreto legge del 22 settembre 1945, n. 604 come trasformazione dell'Opera Nazionale Dopolavoro - OND, voluta dal regime fascista. Compito dell'ENAL è quello di promuovere "il sano e proficuo impiego delle ore libere dei lavoratori intellettuali e manuali", attraverso istituzioni ed iniziative rivolte allo sviluppo delle loro capacità morali, fisiche, intellettuali. Dal punto di vista assistenziale svolge la propria attività attraverso l'organizzazione di mense, di spacci di generi alimentari, di soggiorni per lavoratori e colonie climatiche per i loro figli, e attraverso la realizzazione di convezioni con enti ed aziende per la concessione di agevolazioni commerciali, sanitarie, termali e cinematografiche. Per quanto riguarda il tempo libero organizza e partecipa alla realizzazione di iniziative ludiche e di carattere culturale, promuove feste folcloristiche, campionati sportivi, concorsi canori e musicali. L'ENAL, posto sotto il controllo della Presidenza del Consiglio e del Ministero del lavoro e previdenza sociale, si articola in uffici provinciali, presso i quali è costituito un Comitato tecnico nominato dal Consiglio di amministrazione. L'Ente viene soppresso in forza dell'art. 1-bis della legge 21 ottobre 1978, n. 641. (tratto dalla scheda di Domenico Quartieri in http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/profili-istituzionali/MIDL00030E/ (consultata in data 11 aprile 2014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656327
  • NUMERO D'INVENTARIO 02317
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI sul recto in basso al centro - 3° Festival Internazionale/ del Folclore/ 4 AGOSTO/ CAMPIONE/ D'ITALIA/ ORE 21/ 5 AGOSTO/ COMO/ ORE 17 e 21 - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pompei Mario (1903/ 1958)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1946 - ca 1956

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'