mostra del figurinaio. statuette policrome da dama e gentiluomo in vesti settecentesche

manifesto pubblicitario, ca 1956 - ca 1956

Lettura iconografica: figura femminile; figura maschile; statuine; dama; cicisbeo; candelabro. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; mostre; mostra d'arte; scultura; porcellana policroma. Nomi: mostra del figurinaio; stucco; gesso; cartapesta; porcellana; presepe; Emanuele Fontanini. Luoghi: Bagni di Lucca; Lucca

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA stampa fotomeccanica
  • MISURE Altezza: 99.5 cm
    Larghezza: 70 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella zona del lucchese, sin dal secolo XVI, si era sviluppata la lavorazione del gesso e della cartapesta per produrre piccole "figurine" utilizzate massimamente per i presepi ma anche come elementi decorativi dove si prediligevano figure umane o di animali; i figurinai avevano un'attività "girovaga" con laboratori improvvisati che spostavano di volta in volta, commercializzando di giorno ciò che producevano la sera. Nel corso del Settecento, l'attività conobbe una maggiore stabilità e allo stucco e al gesso, si sostituì la cartapesta e infine (ma solo per alcuni oggetti particolari) la ceramica e/o la porcellana. Dalla fine del secolo XIX/ inizio del sec. XX, alcune famiglie di figurinai crearono piccole imprese che divennero ben presto una realtà artigianale importante, tanto da esportare all'estero buona parte dei prodotti. A Bagni di Lucca, in particolare è ancora attiva la fabbrica fondata nel 1908 da Emanuele Fontanini, rappresentante di una lunga stirpe di figurinai. A Coreglia Anteminelli (Lucca) esiste un "Museo dei Figurinai e dell'Emigrazione", tanto l'attività è connessa alla storia e all'economia di quel territorio. Il manifesto in oggetto pubblicizzava la mostra dedicata ai figurinai (evento che si tiene tuttora) nel 1956, evidenziando la presenza, accanto ad oggetti più poveri, della produzione in porcellana policroma. Per il museo dei figurinai si veda il link: http://comune.coreglia.lu.it/index.php?option=com_inform&view=article&id=56&Itemid=22 (consultato in data 23 aprile 2014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656326
  • NUMERO D'INVENTARIO 02318
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI sul recto in basso al centro - MOSTRA DEL FIGURINAIO - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1956 - ca 1956

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE