Adriatica S.A. di navigazione - Venezia. Venere di Milo; sullo sfondo cielo stellato e transatlantico in navigazione sul mare

manifesto pubblicitario, 1937 - 1937

Lettura iconografica: figura femminile; statua; nave; mare; cielo; stelle; luna; nuvola. Categoria merceologica/ tipo evento: trasporti; trasporto marittimo; compagnia di navigazione; tempo libero; turismo; industria meccanica; mezzi di trasporto navali; navi e imbarcazioni. Nomi: Venere di Milo; Afrodite; Yorgos Kentrotas; Alessandro d'Antiochia; museo del Louvre; Adriatica di Navigazione; IRI - Finmare; Adriatica Società Anonima di Navigazione; Società San Marco, Costiera di Fiume, Zaratina, Nautica di Fiume, S.A.I.M. di Ancona, Puglia di Bari. Luoghi: Venezia; Adriatico; Mediterraneo; Levante; Jugoslavia; Albania; Grecia; Egitto; Turchia; Isole Tremiti; Istria

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Cenni Quinto (1845/ 1917)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Adriatica di Navigazione era una delle società dell'IRI - Finmare, nata nel 1932 come Compagnia di Navigazione Adriatica, Società Anonima e trasformata nel 1936 in Adriatica Società Anonima di Navigazione, riunendo alcune compagnie di navigazione private: Società San Marco, Costiera di Fiume, Zaratina, Nautica di Fiume, S.A.I.M. di Ancona, Puglia di Bari. Si occupava dei collegamenti merci e passeggeri tra l'Italia e Jugoslavia, Albania, Grecia, Egitto e Turchia, ed inoltre serviva con un servizio di traghetti e aliscafi anche le Isole Tremiti e la Regione istriana. L'Adriatica aveva la sede storica a Venezia, portando lo stemma della marina Serenissima. Si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Adriatica_di_Navigazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656254
  • NUMERO D'INVENTARIO 01708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI superiore laterale destra - Cenni 1937 - stampatello - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cenni Quinto (1845/ 1917)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1937 - 1937

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'