Navigazione Generale Italiana. transatlantico "Roma" in navigazione; statua di Atena che regge una lancia e una statuetta con la dea della Vittoria, Nike

manifesto pubblicitario, 1926 - 1931

Lettura iconografica: statua; lancia; dea; transatlantico; mare. Categoria merceologica/ tipo evento: trasporti; trasporto marittimo; compagnia di navigazione; tempo libero; turismo; industria meccanica; mezzi di trasporto navali; navi e imbarcazioni. Nomi: Navigazione Generale Italiana; Ignazio & Vincenzo Florio; Raffaele Rubattino; transatlantico Roma. Luoghi: Genova; Roma; Palermo; Mediterraneo; Stati Uniti; Canada; India; Oriente

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il transatlantico Roma fu costruito per la Società "Navigazione Generale Italiana" di Genova dal cantiere navale G. Ansaldo & Co di Sestri Ponente dove venne varato il 26 febbraio 1926. Il transatlantico Roma effettuò il suo viaggio inaugurale il 21 settembre 1926 sulla rotta Genova - Napoli - New York. Nel 1932 passò alla Società Italia di Navigazione iniziando il 15 gennaio di quell'anno i viaggi sulla stessa linea per la nuova compagnia, dopo che nel novembre 1931 aveva effettuato l'ultimo viaggio per la vecchia compagnia. Nel corso della seconda guerra mondiale la nave venne requisita dalla Regia Marina per essere trasformata in portaerei. Dopo la guerra venne smantellata nel 1952. Si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Roma_(transatlantico) La Navigazione Generale Italiana è stata una compagnia di navigazione costituita nel 1881 dalla fusione della compagnia Ignazio & Vincenzo Florio di Palermo e Raffaele Rubattino di Genova. Le due imprese di navigazione, oltre ad operare nel Mediterraneo, al momento della fusione erano interessate nei traffici commerciali in due diverse aree geografiche, con la prima che operava lungo le tratte verso gli Stati Uniti e il Canada, mentre la seconda gestiva una serie di collegamenti marittimi tra l'Italia e i porti dell'India e dell'Estremo Oriente attraverso il canale di Suez. Si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Navigazione_Generale_Italiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656245
  • NUMERO D'INVENTARIO 01698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI inferiore laterale sinistra - Istituto Italiano d'Arti Grafiche - Bergamo - stampatello maiuscolo - a stampa - inglese
  • STEMMI laterale superiore - civile - Marchio - Navigazione Generale - 2 - N.G. Genova sormontata da corona reale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE