Crociera del Levante. giovane donna sorridente tiene con una mano, la bandiera italiana, e con l'altra un modellino della motonave "Augustus"; alle sue spalle sole e mare rappresentati in maniera stilizzata

manifesto pubblicitario, 1937 - 1937

Lettura iconografica: figura femminile; nave; bandiera italiana; mare; sole. Categoria merceologica/ tipo evento: trasporto marittimo; motonavi; turismo; mare; crociere; associazioni culturali. Nomi: Crociera del Levante; Motonave Augustus; O.N.D; Opera Nazionale Dopolavoro. Luoghi: Genova; Capri; Atene; Istanbul; Rodi; Genova

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Retrosi Virgilio (1892/ 1975)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Augustus è stato un transatlantico italiano costruito dai cantieri navali G. Ansaldo & C. di Sestri Ponente per la società Navigazione Generale Italiana di Genova. Dopo la fine della prima guerra mondiale, molte compagnie di navigazione hanno progettato la costruzione di nuove navi, una volta che la situazione economica fosse migliorata. La nave levò gli ormeggi per il viaggio inaugurale il 10 novembre 1927 sulla linea Genova - Napoli - Buenos Aires operando inizialmente sulle rotte verso il Sud America, mentre la gemella era destinata sulle rotte del Nord Atlantico. Successivamente l'Augustus venne destinato alle rotte verso il Nord America effettuando il 28 agosto 1928 il suo primo viaggio Genova - Napoli - New York. Il 28 dicembre 1931 a New York ebbe termine l'ultimo viaggio sotto le insegne della Navigazione Generale Italiana e al suo arrivo a New York la nave venne trasferita alla neo costituita Italia - Società di Navigazione. Vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Augustus_(transatlantico_1926)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656199
  • NUMERO D'INVENTARIO 02210
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI inferiore, laterale sinistra - Retrosi - stampatello maiuscolo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Retrosi Virgilio (1892/ 1975)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1937 - 1937

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'