una mano gigantesca tiene tra le dita una spiga di grano con fiocco che riproduce le stelle e le strisce della bandiera americana

manifesto pubblicitario, ca 1947/07/25 - ante 1948/01/26

Categoria merceologica: informazione e comunicazione; propaganda; campagna anticomunista; campagna elettorale; raccolta fondi. Nomi: piano Marshall; Alcide de Gasperi; Georg Marshall; OECC; Organisation for European Economic Corporation. Luoghi: Italia; Stati Uniti

  • OGGETTO manifesto pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 70,5 cm
  • ATTRIBUZIONI Rossetti Gian Carlo (1920/ 1994)
    Bottoli Matteo (1915/ Post 1954)
    Cremonesi Carmelo (1919/)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Piano Marshall, denominato ufficialmente a seguito della sua attuazione, piano per la ripresa europea (in inglese European recovery program, abbreviato in ERP), fu - così come il Piano Morgenthau - uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa. Il discorso con cui l'allora segretario di Stato statunitense George Marshall annunciò al mondo, il 5 giugno 1947 dall'Università di Harvard, la decisione degli Stati Uniti di avviare l'elaborazione e l'attuazione di un piano di aiuti economico-finanziari per l'Europa che poi, per convenzione storiografica, sarebbe stato noto come "Piano Marshall", fu senza dubbio uno dei momenti più importanti della storia della politica internazionale nell'immediato secondo dopoguerra. Marshall affermò in quell'occasione che l'Europa avrebbe avuto bisogno, almeno per altri 3-4 anni, di ingenti aiuti da parte statunitense e che, senza di essi, la gran parte del Continente avrebbe conosciuto un gravissimo deterioramento delle condizioni politiche, economiche e sociali. Il Piano terminò nel 1951, come originariamente previsto. I tentativi di prolungarlo per qualche tempo non ebbero effetto a causa dello scoppio della guerra di Corea e della vittoria dei repubblicani nelle elezioni per il Congresso dell'anno precedente. Per ulteriori informazioni si veda: it.wikipedia.org/wiki/Piano_Marshall‎ www.raistoria.rai.it/...piano-marshall...aiuti-allitalia... cronologia.leonardo.it/marshal/marsh00.htm‎ www.fusiorari.org/.../452-litalia-e-gli-usa-nel-secondo-dopoguerra archivia.unict.it/.../3.%20L'ITALIA%20IL%20PIANO%20MARSHALL..
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500656148
  • NUMERO D'INVENTARIO 02097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI superiore, laterale sinistra - Bottoli / Cremonesi / Rossetti - stampatello - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossetti Gian Carlo (1920/ 1994)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bottoli Matteo (1915/ Post 1954)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cremonesi Carmelo (1919/)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'