Dal Vera. interno di negozio di arredamento

locandina pubblicitaria, ca 1945 - ca 1950

Lettura iconografica: negozio; interno; arredamento; sedie; poltrone; tavoli; lampade. Categoria merceologica/ tipo evento: industria del mobile; mobilificio; commercio; negozio di mobili. Nomi: Dal Vera. Luoghi: Treviso; Conegliano Veneto

  • OGGETTO locandina pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA cartone/ fotocromolitografia
  • MISURE Altezza: 33.2 cm
  • ATTRIBUZIONI Frattini Gino (1891/ 1965)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La firma di Frattini in questo caso è apposta con il nome di battesimo ufficiale, Igino e non Gino. Riguardo all'azienda: fondata a Conegliano nel 1884 dall’artigiano Antonio Dal Vera, che iniziò a costruire mobili d’arredamenti in giunco e in vimini, ha avuto il suo massimo splendore nel secondo dopoguerra quando ampliò la gamma dei prodotti realizzati nella nuova sede di via Maggior Piovesana a Conegliano, trasferendo a fine anni Cinquanta la produzione nella vicina Susegana in una nuova struttura ammodernata a capo di Pietro Dal Vera, figlio di Antonio, che ha saputo prendere le redini dell’impresa e trasformarla in pochi anni in un impero economico con diversi stabilimenti e migliaia di occupati. Nel giro di vent’anni infatti la Dal Vera è divenuta uno dei primi produttori mondiali di mobili, diversificando il suo raggio economico anche in altri settori, quali l’immobiliare e l’edile. Dalle sue fabbriche sono usciti centinaia di tecnici specializzati che hanno dato vita successivamente, prima come terzisti, poi con autonome produzioni, ad un fitto tessuto imprenditoriale nel settore del legno/arredo nel territorio trevigiano. Non sono ancora del tutto chiare le dinamiche che hanno portato questo colosso del mobile a chiudere i battenti in pochi anni, all’inizio degli anni Ottanta, proprio alla vigilia del centenario, lasciando strascichi giudiziari di vasta portata, che hanno macchiato la storia di una grande realtà industriale veneta, troppo frettolosamente mandata in archivio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500654529
  • NUMERO D'INVENTARIO 24406
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - frattini I - corsivo - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Frattini Gino (1891/ 1965)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1945 - ca 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'