Linee Aeree Transcontinentali Italiane. gabbiano in volo

calendario pubblicitario, ca 1939 - ante 1939/11/29

Lettura iconografica: uccello; gabbiano. Categoria merceologica/ tipo evento: trasporti; trasporto aereo; compagnia aerea. Nomi: LATI; Società Anonima Linee Aeree Transcontinentali Italiane. Luoghi: Roma

  • OGGETTO calendario pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA cartone/ riproduzione fotomeccanica
  • ATTRIBUZIONI Boccasile Gino (1901/ 1952)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Linee Aeree Transcontinentali Italiane, nota anche con sua forma abbreviata L.A.T.I., fu una compagnia aerea di linea italiana di proprietà statale istituita per gestire i collegamenti aerei postali con il Sud America. Nacque come Direzione Autonoma della prima compagnia di bandiera aerea italiana Ala Littoria S. A.,direzione dalla quale prese vita in un secondo momento la LATI. Il nuovo servizio aereo italiano L.A.T.I. (Linee Aeree Transcontinentali Italiane) prevedeva una corsa settimanale nei due sensi fra Roma - Siviglia - Lisbona - Villa Cisneros - Isola del Sale - Pernanbuco - Rio de Janeiro. La linea aerea italiana era divisa in tre tronchi, il primo tratto "europeo" aveva a disposizione tre apparecchi fra Roma e l'Isola del Sale, il tratto "atlantico" fra l'Isola del Sale e Pernanbuco quattro aerei ed infine il tratto "americano" tra Pernanbuco e Rio de Janeiro disponeva di tre aerei. (uno stesso numero di aerei era a disposizione per il percorso inverso). Per il servizio vennero utilizzati i trimotori Savoia-Marchetti Sm.83 che partivano e atterravano dalla terraferma. L'inaugurazione della linea fu fissata per il 24 dicembre 1939 (per esaurienti informazioni si veda Bignami Marino, Note sulla "LATI" e il trasporto aereo transatlantico in http://www.ilpostalista.it/transat_24.htm)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500654429
  • NUMERO D'INVENTARIO 23559
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in basso a destra - boccasile [con lineetta sotto le lettere] - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boccasile Gino (1901/ 1952)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1939 - ante 1939/11/29

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'