Birra San Sisto. San Sisto benedicente incorniciato da festoni davanti a un boccale di birra

locandina pubblicitaria, ca 1921 - ca 1922

Lettura iconografica: figura maschile; santo; vescovo; san Sisto; pastorale; festoni; putti; boccale di birra. Categoria merceologica/ tipo evento: industria alimentare; bevande; birra. Nomi: San Sisto; Forst Merano; Forster Bräu. Luoghi: Bolzano; Meran; Merano; Foresta

  • OGGETTO locandina pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Birra Forst nasce nel 1857, in località Foresta poco fuori Merano; a fondarla sono due imprenditori locali, Johann Wallnöfer e Franz Tappeiner, nello stesso sito produttivo che ancora oggi ospita gli impianti. Nel 1863 viene acquistata da Josef Fuchs, la cui famiglia e discendenti ne detengono ancora oggi la proprietà. Sette birre compongono la gamma fissa del birrificio, alle quali si aggiunge una birra natalizia. La Sixtus venne prodotta per la prima vola nel 1901, esplicitamente dedicata a San Sisto, al quale la madre di Hans Fuchs era devota. Altra motivazione del nome di questa birra potrebbe derivare dall'abbazia trappista di San Sisto, sita nelle Fiandre, dove fin dai tempi antichi si produce una birra di ottima qualità. Dopo qualche anno il nome viene accorciato da Sankt Sixtus in Sixtus, e la gradazione alcolica in volume ridotta dall'8 al 6.5% attuale. Il marchio visibilile nella locandina venne in seguito sostituito con quello ancora oggi presente in tutti i prodotti Forst, caratterizzato dai tre piccoli pini affiancati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500654391
  • NUMERO D'INVENTARIO 23505
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI in basso al centro - Tipografia artistica S. Pötzelberger, Merano - maiuscolo - a stampa -
  • STEMMI a sinistra - commerciale - Marchio - Birra Forst - 1 - A losanga. All'interno: FORSTER/ BRÄU/ MERANO; pianta di luppolo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1921 - ca 1922

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE