Il Lavoro d'Italia. pagine aperte di quotidiano con occhi, bocca e penna d'oca sull'orecchio

locandina pubblicitaria, 1928 - 1928

Lettura iconografica: quotidiano; penna con piuma. Categoria merceologica/ tipo evento: informazione e comunicazione: editoria; quotidiano; sindacalismo fascista; sindacato; organizzazioni sindacali. Nomi: Edmondo Rossoni; Il Lavoro d'Italia. Luoghi: Roma

  • OGGETTO locandina pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA cartoncino colorato/ riproduzione fotomeccanica
  • MISURE Altezza: 34 cm
    Larghezza: 24 cm
  • ATTRIBUZIONI Pozzati Severo Detto Sepo (1895/ 1983)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Edmondo Rossoni (Tresigallo, 6 maggio 1884 – Roma, 8 giugno 1965) è stato un sindacalista, giornalista e politico italiano. Il 10 febbraio del 1922 Rossoni è nominato segretario generale della neonata Confederazione nazionale delle Corporazioni sindacali stessa, costituente i nuovi sindacati fascisti succeduti ai Sindacati economici. Assume inoltre la direzione del quotidiano sindacale "Il Lavoro d'Italia", giornale della nuova Confederazione, e promuove l'idea di un sindacalismo integrale, vale a dire la fusione in un unico organismo sia dei sindacati dei lavoratori che dei datori di lavoro, futuro fondamento dello Stato corporativo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500652715
  • NUMERO D'INVENTARIO 08097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI a destra - Severo/ Pozzati - caratteri vari - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pozzati Severo Detto Sepo (1895/ 1983)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1928 - 1928

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'