Cotonificio di Ponte Lambro. figura maschile con giacca e fazzoletto

calendario pubblicitario,

Lettura iconografica: figura maschile; giacca; fazzoletto. Categoria merceologica/ tipo evento: industria tessile; cotonificio; tessuti; cotone; fazzoletto. Nomi: Cotonificio Ponte Lambro. Luoghi: Como; Ponte Lambro

  • OGGETTO calendario pubblicitario
  • MATERIA E TECNICA carta/ stampa tipografica
    cartone/ riproduzione fotomeccanica
  • ATTRIBUZIONI Veneziani Ubaldo Cosimo (1894/ 1958)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La storia della Pontelambro incomincia nella seconda metà dell'ottocento. La filanda che prende l'avvio in quel periodo diventa un'industria leader nella lavorazione del cotone con la denominazione "Cotonificio PonteLambro". Nel 1951 quando viene installata una calandra per la produzione del PVC, la prima in Italia, la denominazione diventa "Stabilimenti di Pontelambro" che si trasforma in "Pontelambro Chimica Spa" nel 1982, quando l'azienda scorpora la produzione tessile, specializzandosi nella calandratura e stampa del PVC. Nel 1996, infine, viene assunta l'attuale ragione sociale "Pontelambro Industria Spa"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500652189
  • NUMERO D'INVENTARIO 00793
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI margine destro, in basso - VENEZIANI - corsivo alto-basso - a stampa -
  • STEMMI fronte, in alto a destra - commerciale - Marchio - Cotonificio Ponte Lambro - 1 - C P L sovrapposte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Veneziani Ubaldo Cosimo (1894/ 1958)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'