Olivetti Lettera 22. personaggio femminile composto da lettere e numeri tiene in una mano una valigetta e nell'altra una macchina da scrivere

tabella pubblicitaria, 1954 - 1954

Lettura iconografica: figura femminile; cappello; lettere; numeri; macchina da scrivere; valigetta. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; macchine utensili per la stampa; macchina per scrivere. Nomi: Olivetti Lettera 22; Olivetti S.p.A.; Camillo Olivetti; Adriano Olivetti; Giuseppe Beccio; Marcello Nizzoli. Luoghi: Torino; Ivrea

  • OGGETTO tabella pubblicitaria
  • MATERIA E TECNICA cartone/ cromolitografia
  • MISURE Altezza: 23.5 cm
    Larghezza: 31.2 cm
  • ATTRIBUZIONI Savignac Raymond (1907/ 2002)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Nando Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1908 ad Ivrea Camillo Olivetti fondò la ditta Olivetti, la cui guida nel 1932 passò al figlio Adriano (http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-olivetti_ %28Dizionario-Biografico%29/). Il modello di macchina da scrivere Lettera 22 risale al 1950, progettata da Giuseppe Beccio e disegnata da Marcello Nizzoli. Ebbe grande successo e fu oggetto di importanti campagne pubblicitarie, tra cui il manifesto in oggetto del 1954 (http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso= 598)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500435826
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI in alto, a destra - savignac - corsivo alto-basso - a stampa -
  • STEMMI in alto, a destra - civile - Stemma - città di Treviso - 1 - scudo francese moderno di rosso alla croce d’argento accantonata in capo da due stelle del secondo, di otto raggi, circondato da due rami di quercia e d’alloro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Savignac Raymond (1907/ 2002)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1954 - 1954

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'