dipinto di Marcola Marco (sec. XVIII)

dipinto, 1782 - 1782

Dionisio Dionisi fonda l'Accademia Filarmonica nel 1543. Colori bruni e bianchi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Marcola Marco (1740/ 1798)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Dionisi
  • INDIRIZZO via cà del lago 70, Cerea (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto della tela, al pari degli affreschi che ornano la villa, risponde al programma iconografico di esaltazione delle vicende della famiglia Dionisi impostato dal committente. Venne eseguita da Marco Marocla nel 1782, in occasione della nomina del figlio del marchese Gabriele, committente, Ottaviano, a vicario della casa dei Mercanti di Verona. Rispecchia i caratteri noti della produzione tarda dell'autore, una pittura veloce a pennellate piene e sommarie, giocate sui chiari, particolarmente sulle creste in luce, in composizioni a soggetto conviviale, argute e spiritose. La Precerutti Garbieri citandola, ricorda la nota di biasimo del marchese circa lo stile dell'autore "che questo quadro detto Marcola lo ha strapazzato al suo solito. ". L'edificio nello sfondo è l'entrata dell'Accademia Filarmonica, come risulta da un'incisione del 1754 ( Verona, Accademia Filarmonica)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500404786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marcola Marco (1740/ 1798)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1782 - 1782

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'