Ritratto di Eleonora Duse

dipinto, post 1900 - ante 1959

Il dipinto ad olio ritrae Eleonora Duse stante su fondo azzurro, a mezza figura. La donna, che veste un morbido mantello blu appoggiato sulle spalle su un vestito scuro ampiamente scollato e una camiciola bianca con colletto ricamato, è rivolta verso il lato sinistro, con il viso rappresentato di tre quarti. Le mani si appoggiano alla spalliera di una sedia di legno e tengono delle carte su cui si legge "rsholm di Enriko Ibsen". Il ritratto è in una cornice di legno dorata con profili modanati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione demaniale "Eleonora Duse"
  • LOCALIZZAZIONE Loggia del Capitano
  • INDIRIZZO Via Regina Cornaro 221, Asolo (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, che risulta essere tra i cimeli dusiani donati da Enrichetta Angelica Bullough nel 1934, potrebbe essere riconosciuto come il "disegno ritratto di E.D", sebbene Comacchio non ne faccia menzione nel suo studio. Nell'inventario del Museo Civico di Asolo del 1978 al numero 644 si fa esplicito riferimento all'opera e all'iscrizione "FR-GB 1959" in parte visibile in basso a sinistra. La data, tuttavia, non è compatibile con la donazione dei cimeli avvenuta nel 1934. Utile per una diversa datazione potrebbe essere il riferimento presente nel ritratto al dramma Rosmersholm di Ibsen, portato in scena dalla Duse dapprima a Trieste nel 1905 e l'anno successivo a Firenze con gli allestimenti scenici curati da Edward Gordon Craig. Il dipinto è citato nel catalogo della mostra del 1974, dove, nella sezione dedicata alla famiglia Duse, al numero 35, è citato un "ritratto a pastello con cornice dorata proveniente dalla collezione Cadonà di Asolo"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500335648
  • NUMERO D'INVENTARIO 644
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - FR-GB 1959 (?) - maiuscolo - a pennello - non determinabile
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1900 - ante 1959

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE