Saggezza

dipinto, 1743 - 1743

Figure maschili: Allegoria del Merito. Oggetti: libri; tronchi nuvola; armatura; scettro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Tiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Cordellina Lombardi
  • INDIRIZZO Via Lovara, 36, Montecchio Maggiore (VI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche i monocromi del soffitto, che Tiepolo chiama "i chiaroscuri", sono chiamati a sostenere il tema dell'allegoria. I monocromi del soffitto hanno un fondo cenere e in un tono più scuro i due solenni vegliardi, i sapienti che consultano i grnadi libri del passato. Siedono su tronchi d'albero da cui spuntano generosi polloni. Il merito è rappresentato da un vecchio presbite, spofondato su una nuvola, allontana il librone per poter leggere con più facilità. Il suo sguardo è rivolto a terra, regge col braccio destro, ricoperto da un'armatura, uno scettro e col sinistro un libro aperto. Tale raffigurazione simboleggia due generi di merito civile: "l'uno dell'azione di guerra, l'altro dello studio delle opere di lettere" (Ripa 1603, p. 315). Un probabile disegno preparatorio si trova al Victoria and Albert Museum di Londra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500334299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1743 - 1743

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'