ancona - manifattura veneta (seconda metà sec. XVII)

ancona, ca 1650 - ca 1699

L'ancona e' costituita da una struttura rettangolare sormontata da un rettangolo piu' piccolo, divisa in undici nicchie da colonnine scolpite. Le colonnine della fascia inferiore sono riccamente scolpite a motivi vegetali e dorate. Quelle dei settori superiori sono scanalate e dipinte azzurro e oro. Ogni nicchia ha luce rettangolare, tranne quella inferiore centrale, ad arco, che accoglie la figura di san Cassiano vescovo. La cimasa e i lati del primo settore in alto, sono costituiti da pannelli dipinti. Ai lati sono raffigurati due angeli. Sulla cimasa invece, due angeli fanno da ala alla testa di Dio e ad una scena sacra scarsamente leggibile. Le statue, collocate nelle nicchie, raffigurano angeli e santi. Tra la fascia centrale e quella inferiore si trovano forme le a rilievo policromate con Storie di Giuseppe. Ai piedi delle figure della fascia inferiore si trovano invece, rilievi policromati con figure di santi. Ogni nicchia ha il fondo dipinto a fiori e racemi

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE