stauroteca - manifattura veneta (inizio sec. XX)

stauroteca,

Piede a doppio corpo, sagomato; il collo del piede e' ornato da elementi vegetomorfi arricciati, fusi ed applicati, nonche' da raffigurazioni simboliche, in cornice a bassorilievo. Quattro doppie nervature si innestano sul bordo del piede, che risulta in parte incavato e dentellato. Nodo sagomato, con elementi decorativi baroccheggianti, che si raccorda al ricettacolo mediante un elemento tornito. La parte inferiore del ricettacolo e' lavorata a sbalzo, con decorazione ad ovolo centrale circondato da due cornicette perlinate cuoriformi esterne e volute vegetali, nonche' uno specchio superiore inciso a losanghe. La teca e' costituita da una cassa di lamina d'argento, sagomata a croce, che si innesta posteriormente ad incastro nella montatura, e contiene una stauroteca sfaccettata di quarzo ialino che racchiude frammenti lignei. Cornicette sigmoidi sbalzate circondano la teca. Simboli della crocifissione, d'argento fuso, sono applicati nel recto (corona di spine) e nel verso (lancia e asta con la spugna imbevuta di aceto). Le terminazioni del ricettacolo, sagomato a croce, sono trilobate; quelle della traversa, attorno ad ovoli centrali, sono sbalzate con motivi a volute e fogliame, mentre quella apicale riprende il motivo della parte inferiore, con doppia coroncina perlinata che c

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE