altare maggiore di Marchiori Giovanni (attribuito) - ambito veneto (sec. XVIII)

altare maggiore, ca 1700 - ca 1799

L'altare molto sobrio presenta una mensa dalla struttura lineare caratterizzata al centro come unico elemento decorativo da una doppia cornice in rilievo a forma di quadrifoglio in cui è inserita una croce greca. I bracci di tale croce nella parte terminale assumono la forma di fiori. Motivi floreali sono racchiusi anche nelle specchiature laterali, sempre delimitate da cornici rettangolari in rilievo. Sopra la mensa poggia il grande tabernacolo che si eleva su un basamento ad andamento spezzato. Tale tabernacolo ha la forma di un tempietto a pianta centrale circondato da colonnine corinzie e sormontato da una cupola ornata con ampie foglie di palma in rilievo. La parte anteriore del tabernacolo reca una nicchia destinata a custodire il Santo Calice. ulla parte sommitale della cupola si trova la croce apicale che riprende i motivi e le fattezze di quella sul paliotto della mensa. Ai lati della mensa sopra un basamento che arriva al medesimo livello del basso dossale si trovano due statue marmoree raffiguranti due angeli

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchiori Giovanni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE