croce processionale - manifattura veneta (fine/inizio secc. XV/ XVI)

croce processionale,

La croce e' strutturata nella forma tradizionale con le estremita' dei bracci sagomate a quadrilobi e con piccole appendici stampate avvitate, a forma di fiore (due appendici stampate avvitate, a forma di fiore (due appendici a volute stampate, sono avvitate ai lati del montante della croce); la base, con sagomato tubolare per l'innesto del bastone, e' saldata al nodo a due corpi sbalzato ed inciso nella parte inferiore, a sfera schiacciata, con testine di angioletti tra volute e festoni di frutta, a baccellature ad incavo nel collo svasato. Sul recto e' applicata la figura di Cristo, con aureola e, all'incrocio dei bracci, e' avvitata una raggiera. In corrispondenza dei quadrilobi terminali sono avvitati: in alto l'aquila (attributo dell'evangelista Giovanni); a sinistra San Luca col toro e a destra la Vergine orante, quest'ultima fissati in posizione errata. Sul verso, al centro, e' applicata una lamina con fiore centrale a sbalzo; in alto Dio Padre con globo crocesegnato nella mano sinistra e benedicente con la destra; in alto Dio Padre con globo crocesegnato nella mano sinistra e benedicente con la destra; a sinistra San Giovanni e a destra Maria

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE