altare - bottega veneta (sec. XVIII)

altare, ca 1700 - ca 1799

Altare laterale del Sacro Cuore in marmo scolpito con apertura centrale centinata e incorniciata da paraste con capitello ed arco sagomato concluso in chiave di volta da testina alata a tutto tondo; ai due lati due colonne di marmo con base attigua capitello composito e pulvino sostengono due corti semitimpani curvi nella parte centrale sopra la centina corre un architrave sagomato con al centro una cimasa con volute e pulvino in sommita' sugli spioventi del timpano seggono due angioletti, sopra il pulvino centrale sta eretto un altro angioletto. Nella apertura centinata ridotta da una piatta fascia in marmo e' collocata una statua devozionale del Sacro Cuore con sullo sfondo un drappo di raso. Il basamento del complesso che poggia su di una mensa in marmo scolpito e' costituito da plinti per le due colonne con cornice e base sagomate e da una tabella centrale in marmo. Tra dossale e mensa e' collocato come rialzo un gradino in marmo rosso

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
  • LOCALIZZAZIONE Fregona (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le caratteristiche tipologiche e figurative di ottima tecnica esecutiva nella modellazione dei marmi del manufatto, altre volte attestate nel contesto locale , collocano l'autore dell'opera in un ambito culturale veneto del secolo XVIII. Il dossale corrisponde quasi totalmente per forma di particolare architettonici e atteggiamento degli angioletti in sommita' a quello della Madonna collocato dalla parte opposta della navata. L'altare era in precedenza dedicato a Sant'Antonio. La riduzione della apertura centinata (in sostituzione probabilmente di una tela con Madonna e i Santi Antonio e Sebastiano ora presso al canonica), il gradino sopra la mensa e l'apparato devozionale con la statua in marmo del Sacro Cuore sono recenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500214832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE