motivi decorativi geometrici

dipinto, ca 1500 - 1549
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Lunghezza: 23 m
  • ATTRIBUZIONI Fiumicelli Ludovico (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lauro Jacopo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bettignoli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Coletti riporta nelle note la notizia che fino al tempo del Federici esistevano sulla facciata affreschi attribuiti al Fiumicelli (dal Ridol- fi e Fapanni, mentre Sernagiotto li attribuisce al Lauro). Questi con molta probabilita' vennero ricoperti nel XIX sec. quando il Palazzo di- venne la sede dell'Accademia Filodrammatica e riportati in luce solo re- centemente (1987). La composizione originaria, stando alla descrizione del Ridolfi aveva dai lati della porta prospettiva di colonne, e sopra ai due piedistalli cavalli in atto di correre; e tra le due finestre il saettar dei figlioli di Niobe da Apollo e da Diana portati da infuriati cavalli... In altra parte e' il fulminar di giganti e quando Zeus tolse dalle cinque citelle le parti piu' belle per formar la figura di Giunone agli Agrigentini (Ridolfi, 1648)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500080369-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fiumicelli Ludovico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'