Leone alato/ stemmi gentilizi

dipinto,
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Trevigiano
  • LOCALIZZAZIONE Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Affresco dipinto dopo l'apertura del loggiato, avvenuta nel 1552. Rima- sto a lungo sotto l'intonaco, fu riscoperto alla fine dell' 800 e re- staurato da Mario Botter negli anni '50. Gli stemmi ancora visibili sono quelli di due camerlenghi; in origine al centro, in luogo dell'iscrizione, c'erano due stemmi della citta' di Treviso e uno del podesta' Francesco Pisano (campo azzurro e d'argento con leone rampante di colori opposti). Non piu' visibile e' anche il paesaggio, di cui parlano le fonti antiche e che ancora registra il Co- letti nel 1935
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500080166-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Entro cartella - Simbolo / di antiche glo / rie colpito da / bomba nemica nel / 1918. restaurato / a cura della sez. / azzurri di Dalmazia / nel XXø annuale / della vit / toria -
  • STEMMI A destra della finestra - Stemma - Campo diviso d'azzurro e d'argento, alla banda dell'uno e dell'altro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE