coltellaccio - ambito veneto (secc. XIV/ XV, secc. XV/ XVI)

coltellaccio, 1300 - 1499

Coltellaccio con lama diritta, a filo e costola, di sezione rettangolare al tallone e triangolare nella lama. Codolo piatto, privo delle placche di rivestimento che erano fissate da quattro ribattini di cui restano tracce. Il fodero, non conservato, presentava il puntale d'argento con tracce di decorazione a maglie nel punto di congiunzione con la guaina

  • OGGETTO coltellaccio
  • MATERIA E TECNICA FERRO
  • MISURE Altezza: 2
    Lunghezza: 42.4
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico, Raccolta ceramiche e ferri
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per coltellaccio, in generale, si intende un'arma bianca corta, sempre a filo e costola o a filo e punta,a lama diritta o curva. L'arma, malgrado l'assenza di specializzazione, non è semplice strumento venatorio, ma può essere usata per difesa personale e si ritrova portata al fianco. Negli esempi più antichi la decorazione è meno avvertita; si sviluppa a partire dalla fine del XIV secolo. (Boccia). Per l'esemplare di Torretta la forma molto semplice del ferro ricorderebbe tipi abbastanza arcaici, ma la decorazione appena leggibile del fodero riporterebbe al XVI secolo. Durante il restauro sono stati eseguiti interventi di pulitura e protezione finale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500059702
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE