Madonna del Rosario

dipinto, 1600 - 1649

Personaggi: Madonna del Rosario; Gesù Bambino; San Domenico; Santa Rosa; San Giuseppe. Figure: cherubini. Fenomeni metereologici: nubi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Oratorio di S. Giuseppe al Piano
  • INDIRIZZO Piazzale Trento, Colognola ai Colli (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto segue un'iconografia ben documentata nel veronese fra fine XVI e inizio XVII secolo (confrontare con le pale di Trezzolano del Ridolfi e di Zevio di ambito brusasorciano). Palette di questo genere stavano di solito al centro della serie dei Misteri del Rosario e non è improbabile che questa, proveniente da San Fermo, fosse al centro dei Misteri oggi sull'altare del Rosario in quella chiesa. Sembrerebbe confermare ciò il foglio del 1866 dell'Archivio Comunale in cui si descrive "una piccola palla che stava nel mezzo della suddescritta palla del Rosario che rappresenta la stessa imagine tolta con altri tre santi, cioè S. Giuseppe, S. Domenico e S. Rosa d'altra mano pregiata". Purtroppo , mancando il foglio precedente, il riferimento risulta poco chiaro e non molto utile ai fini di una migliore comprensione della storia del dipinto. In ogni caso, ovunque si trovasse, certo è che non si tratta della stessa mano né della stessa epoca della serie dei Misteri citata e che quindi non deve essere questa la pala raffigurante la Madonna e S. Domenico che si ordina di far eseguire nello stesso documento del 1531 in cui si chiede la serie dei Misteri. Opera di qualità, nonostante i pesanti ritocchi abbiano in parte compromesso la corretta lettura, il dipinto presenta fortissime parentele stilistiche con l'ambito di Felice Brusasorci e con Creara, mentre più tipicamente brusasorciano è il Bambino; la Madonna dal dolce viso eretto ricorda invece moduli formali dell'India
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500053226
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE