San Girolamo

scultura, ca 1712 - ca 1712

Vecchio barbuto e nudo col capo e il corpo coperti da un mantello, tiene nella sinistra un libro aperto e un teschio, con la destra teneva probabilmente il suo simbolo (la clessidra). Inquadrato in una nicchia con cornice e base di pietra

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA pietra d'Istria/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bonazza Giovanni (1654/1736)
  • LOCALIZZAZIONE Teolo (PD)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa statua venne posta in una nicchia sul pianerottolo dello scalone principale, progettato da Benedetto Canella nel 1712 (Fiandrini, 1803, f. 22). Sembra appartenere al periodo più felice dell'attività del Bonazza, ancora lontano da indulgenze accademizzanti; la figura viene interpretata dinamicamente e resa con un lieve senso del chiaroscuro (Semenzato, 1966, p. 121). Aggiornamento 2015: Circa tre lustri prima dell'avvio dei lavori di rinnovo del refettorio, era stato inaugurato il monumentale scalone in pietra d'Istria che, su modello di quello longheniano del monastero veneziano di San Giorgio Maggiore, dal chiostro botanico sale all'appartamento dell'abate. Qui, in posizione privilegiata, all'interno di una nicchia posta nel punto in cui, ascesa la prima rampa, lo scalone si biforca, campeggia una statua in pietra d'Istria raffigurante, secondo un'iconografia consolidata, "San Girolamo" in veste di eremita penitente (fig. 73) [...]. Camillo Semenzato ha giustamente riconosciuto in quest'opera la mano di Giovanni Bonazza, uno dei maggiori rappresentanti della scultura veneta barocca, pur erroneamente indicando quale soggetto della statua la personificazione del "Tempo", probabilmente tratto in inganno dalla presenza della clessidra e dando così seguito a una singolare e fortunata tradizione locale [...]. Semenzato ha ritenuto, altresì, di poter datare l'opera al secondo decennio del Settecento, anche se una datazione circoscritta ai primissimi anni di tale decennio appare tuttavia ancor più opportuna, tenuto conto che lo scalone risulta terminato nel 1712 (Guerriero, 2013, pp. 447-449)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500015748
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1712 - ca 1712

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'