Stella d'Italia
monumento ai caduti a stele
- OGGETTO monumento ai caduti a stele
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
LATERIZIO
MARMO BIANCO
- AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
- LOCALIZZAZIONE Via Castelletto
- INDIRIZZO Via Castelletto, Borgo San Giacomo (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu inaugurata domenica 9 ottobre 1921. Oratore ufficiale fu l'onorevole Marziale Ducos. La lapide, dalla firma apposta, è opera di un non meglio identificato Lorandi da Verolanuova, ed in principio era ubicata altrove. Sulla cronaca dell'inaugurazione non è specificato, ma forse era murata nell'edificio delle scuole o del municipio (nel 1928 il Comune confluì in quello di Borgo S. Giacomo); il cambio di collocazione deve essere avvenuto in decenni recenti. Nell'esecuzione e nel finanziamento del manufatto, "veramente opera fine e riuscitissima", ebbe probabilmente un ruolo il dominus del luogo, il conte Filippo Salvadego, proprietario del castello, come fu per l'organizzazione della cerimonia inaugurale. Fonti e bibliografia: La cerimonia di Padernello per i caduti. L'intervento dell'on. Ducos, "La Sentinella", 11-10-1921
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303274930
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ISCRIZIONI a caratteri applicati in bronzo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0