Assunzione della Vergine

dipinto,

Dipinto. Aureole e bordi decorativi a rilievo e dorati "a missione" su base rossiccia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI De Passeris Andrea (notizie 1487-1517)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In origine l'opera si trovava a Torno (CO) nella chiesa di Santa Tecla, cappella Tridi, dove è ricordato nella relazione della visita pastorale del vescovo Feliciano Niguarda. Probabilmente il dipinto fu spostato in occasione dei restauri settecenteschi, durante i quali la chiesa venne ampiamente ristrutturata. I successivi passaggi di proprietà, dopo una permanenza nella collezione di Don Fulvio Tridi, sono stati ricostruiti da Paolo Venturoli (1985, pp. 97-98). L'opera rappresenta la prima opera di Andrea de' Passeri a noi pervenuta, che mostra la sua cultura aggiornata, probabilmente legata alla sua formazione ferrarese: sarebbe perciò da accettare l'ipotesi, già ventilata da G.Romano (in occasione della mostra da Zenale a Leonardo) secondo cui Andrea de Passeri sarebbe da identificarsi con quel tal Andrea da Como, che Baldassarre d'Este menzionava come suo allievo in una supplica all'appena insediato Duca Ercole I (Venturi, 1884, p. 164). Lo schema iconografico del dipinto, largamente diffuso non solo in area piemontese e lombarda, è strettamente legato anche all'Assunzione dipinta da Martino Spanzotti per la chiesa di San Maurizio a Conzano. Il dipinto vincolato il 14 gennaio 1910 di proprietà di Luisa Cerboni, venne trasportato nella villa Cerboni ad Alessandria nel 1936. Dopo vari passaggi di proprietà venne acquistato con diritto di prelazione nel 1981 dalla Pinacoteca di Brera. (luogo di collocazione successiva: Collezione privata Tridi Fulvio 1784 ante-Collezione privata Dattili Lambertenghi tramite eredità Giovio Tridi 1899 ante-Collezione privata Cerboni Palumbo Angelica passato alla signora per eredità 1950-Collezione privata Valfré di Bonzo Lambertenghi Corrado 1980 ante/1980. NVC: notificazione (L. 364/1909, art.5) 1910; rinnovo notificazione (L. 364/1909, art.5) 1936
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303271848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ISCRIZIONI in basso, al centro - 1488. DIE 27 MARTII/ ANDREA DE PASSERI /DE TURNO PINXIT - caratteri vari - a pennello - latino
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA riproduzione del provvedimento di tutela (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Passeris Andrea (notizie 1487-1517)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'