monumento ai caduti, opera isolata di Pratt Ugo (attribuito), Agnati Emilio (attribuito) - ambito italiano (secondo quarto sec. XX)

monumento ai caduti, post 1919 - ante 1939
Pratt Ugo (attribuito)
notizie sec. XX

monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale: un alto plinto regge due stele di marmo che si presentano sormontate da una corona in ferro battuto. Due statue di marmo ai lati l'una con un libro e l'altra con il fascio littorio che vogliono raffigurare la storia e l’Italia. Sotto sul piedistallo in pietra vi sono due bassorilievi in bronzo con le seguenti rappresentazioni: un soldato che cade nel sacrificio per l’Italia vittoriosa e un’adunata di soldati che accompagna religiosamente il sacrificio nel rito di una messa al campo. Le lapidi sono sistemate a nord e a sud, in direzione di Viale Carlo Espinasse, in ogni lapide i nomi sono divisi in tre colonne: a nord quella con i nomi da Agostoni a Gatti, a sud quella con i nomi da Gerosa e Villa

  • OGGETTO monumento ai caduti
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battittura
    Bronzo
    GRANITO
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ATTRIBUZIONI Pratt Ugo (attribuito): scultore
    Agnati Emilio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE piazzale Santorre di Santarosa - 20156 Milano (MI)
  • INDIRIZZO piazzale Santorre di Santarosa - 20156 Milano (MI), Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è stato eretto nel 1923 quando il comune di Musocco venne sciolto per regio decreto e diventò parte di Milano. Il monumento è stato restaurato dal comune di Milano nel 2008 e attualmente si trova in discreto stato di conservazione, nuove ricerche avrebbero messo in luce che lo scultore delle statue sia Emilio Agnati, probabilmente la targa con l'iscrizione: U. Prat rilevata da Cazzani 2012 è posteriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303270782
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI sulla lapide posta a nord - Agostoni Giuseppe Alberto 18791917 / Brenna Angelo Giuseppe 1889 1915 / Daino Giuseppe1891 1918 / Aletti Stefano Arturo1888 1915 / Brenna Giuseppe1885 1918 / Da Ros Domenico1883 1916 / Annoni Alessio1896 1917 / Brenna Serafino1890 1917 / De Bernardi Angelo Luigi1887 1917 / Autelli Pietro1896 1917 / Brioschi Mario1891 1916 / De Bernardi Giovanni1897 1917 / Ballabio Angelo Celeste1895 1917 / Brioschi Pietro1893 1915 / Dell'Oca Ernesto Vincenzo1883 1917 / Banfi Ambrogio Giuseppe1895 1918 / Buzzetti Umberto1891 1916 / Dell'Oca Pietro1889 1917 / Barbieri Angelo fu Luigi1882 1916 / Caimi Giuseppe1899 1918 / Elli Luigi di Angelo1898 1916 / Barbieri Angelo di Pietro 1893 1915 / Caldarini Pietro1895 1915 / Elli Luigi di Giovanni1889 1918 / Barion Dante1891 1917 / Calvi Natale1881 1915 / Elli Mario1885 1916 / Bavetti Aristide1883 1917 / Cantoni Alfredo Adolfo1893 1917 / Favari Martino1887 1917 / Bellotti Giovanni1897 1917 / Cantoni Andrea1893 1916 / Figini Adolfo1889 1916 / Bernacchi Giovanni1893 1917 / Cantoni Mario1890 1916 / Figini Guido1899 1918 / Bettinelli Angelo1895 1919 / Cantoni Pietro1896 1916 /Figini Mario1895 1916 / Bettinelli Giovanni Angelo1894 1916 / Carabelli Natale1898 1917 / Fiori Primo1898 1918 / Bettinelli Valentino1891 1916 / Cardinali Francesco1888 1915 / Fossati Alessandro1897 1917 /Bianchi Carlo Martino1892 1915 / Carimati Francesco1887 1918 / Fossati Erminio Aurelio1882 1916 / Bianchi Enrico1881 1918 / Casati Ettore1890 1917 / Fossati Geronzio1895 1918 / Bodini Ferdinando1898 1918 / Cesati Angelo1888 1915 / Fossati Mario1894 1919 / Boniardi Pietro1883 1916/ Ciminiaghi Francesco1897 1917 /Fringuello Secondo Giuseppe1899 1919 / Borri Gabriele18931918 / Ciminiaghi Piero1896 1917 / Frontini Luigi1895 1917 / Boschis Federico1874 1918 / Codoro Carlo1893 1918 / Fumagalli Mario1893 1918 / Bosio Cesare1890 1918 / Codoro Ernesto1884 1917 /Fumagalli Telesforo1894 1919 /Bosio Enrico1887 1918 / Cogliati Andrea1895 1917 / Gadda Pasquale1895 1918 / Bossi Marsilio1897 /1918 / Cometti Filippo1883 1918 / Gagliazzi Antonio1896 1916 / Brambilla Carlo1891 1916 / Cometti Santino1897 1917 / Galbiati Giovanni1881 1918 / Brambilla Domenico1895 1915 / Commissario Giuseppe1899 1918 / Gambini Enrico Pietro1891 1917 / Brambilla Santino di Angelo1881 1917 / Correngia Luigi Alfredo1895 1915 / Garolfi Francesco1894 1918 / Brambilla Santino fu Luigi1888 1918 / Costa Emilio Giuseppe1883 1918 / Gatti Luigi1892 1917 - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1919 - ante 1939

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE