monumento ai caduti, opera isolata - ambito italiano (seconda metà sec. XX)

monumento ai caduti, ca 1966 - ca 1966

monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale: aquila in bronzo con ali aperte nell'atto di spiccare il volo verso la libertà, poggiante sopra una montagna composta da pezzi di roccia del Monte Grappa, posta su di un basamento. Sui quattro lati sono applicate targhe con dedica (fronte e retro del monumento) mentre l'elenco dei caduti rimane sulle targhe poste ai fianchi. Il perimetro del monumento è protetto da una recinzione composta da un'aiuola di ciottoli di fiume di forma circolare con all'esterno una serie di pilastrelli uniti da una catena. Verosilmente a seguito di un restauro è stata posta una targa sulla fronte del basamento che esorta al rispetto del "recinto sacro"

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1966 - ca 1966

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE