Tavole da soffitto. Serie di 36 tavolette da soffitto raffiguranti teste, animali e stemmi

dipinto,

Le 36 tavolette da soffitto hanno tutte identico formato rettangolare dall'andamento orizzontale. Si possono dividere in due sottoserie. La prima (1-14) è delimitata da cornici mistilinee bianche dall'andamento fortemente inciso e seghettato. Un tratto nero, condotto in punta di pennello, delinea con forza i particolari fisionomici, le acconciature, le decorazioni degli elmi, i capelli, il vello del levriere, le penne dell'aquila, il manto del grifone, del leone che uccide la lepre e della criniera del leone rampante degli stemmi. La seconda (15-36) è più pittorica, realizzata con un tratto di pennello ampio e morbido entro cornici polilobate. La maggior plasticità del tratto è visibile negli elementi vegetali dipinti negli angoli, nei fiori a lato delle figure, nelle sagome semplificate dei levrieri e nei profili delle teste

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Gardone Riviera (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tavolette provengono dal soffitto di un appartamento al secondo piano di un palazzo posto in via Fantoni 29 a Salò. Nel 1995 furono rimosse prima dei lavori di ristrutturazione dell'edificio, che portarono alla perdita dei soffitti originari. Le opere sono identiche dal punto di vista tecnico e materiale, ma si differenziano stilisticamente e possono essere divise in due sottoinsiemi. Si possono citare altri cicli di tavolette da soffitto a Salò pressoché coevi a quello in oggetto: quello che decorava la Sala dei Provveditori Veneti nel Palazzo della Magnifica Patria (52 tavolette superstiti), ora sede del Comune, che fu terminato del primo quarto del XVI secolo ed è ora esposto in una sala del Comune, e quello che è tuttora sul soffitto della Sala della Canonica del Duomo (66 tavolette) databile al primo decennio del XVI secolo. I soggetti delle singole tavolette sono i seguenti: 1. Testa virile rivolta a destra su fondo rosso; 2. Testa virile con elmo rivolta a sinistra su fondo nero; 3. Testa virile con elmo rivolta a sinistra su fondo nero; 4. Testa virile rivolta a destra su fondo rosso; 5. Busto virile rivolto a destra con cappello e lancia su fondo rosso; 6. Busto virile rivolto a sinistra con cappello e lancia su fondo nero; 7. Uomo con lancia rivolto a sinistra su fondo nero; 8. Levriere rivolto a sinistra su fondo nero; 9. Cervo rivolto a sinistra; 10. Aquila ad ali spiegate rivolta a destra su fondo rosso; 11. Grifone rivolto a destra su fondo nero; 12. Leone che divora una lepre rivolto a sinistra su fondo rosso; 13. Stemma araldico troncato su fondo rosso; 14. Stemma araldico troncato su fondo rosso; 15. Testa virile con ghirlanda rivolta a sinistra su fondo rosso; 16. Testa virile con cappello rivolta a sinistra su fondo azzurro; 17. Testa virile con berretta rivolta a sinistra su fondo rosso; 18. Testa virile rivolta a destra su fondo azzurro; 19. Testa virile rivolta a destra su fondo rosso; 20. Testa virile con elmo rivolta a sinistra su fondo rosso; 21. Testa virile con elmo rivolta a sinistra su fondo rosso; 22. Testa virile rivolta a destra su fondo rosso; 23. Testa virile con corona di alloro rivolta a sinistra su fondo azzurro; 24. Testa femminile rivolta a destra su fondo rosso; 25. Testa femminile rivolta a destra su fondo azzurro; 26. Testa femminile rivolta a sinistra su fondo azzurro/rosso; 27. Testa femminile rivolta a sinistra su fondo rosso; 28. Testa femminile rivolta a sinistra su fondo rosso; 29. Uomo in veste rossa con scudo e spada su fondo azzurro; 30. Levriere rivolto a destra su fondo scuro; 31. Levriere rivolto a sinistra su fondo scuro; 32. Stemma araldico con banda trasversale azzurra su fondo rosso; 33. Stemma araldico su fondo rosso; 34. Stemma araldico con banda trasversale azzurra su fondo rosso; 35. Stemma araldico con banda trasversale azzurra su fondo rosso; 36. Stemma araldico su fondo rosso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303270165
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE