Madonna col Bambino e Sacro cuore

dipinto, post 1651 - ante 1699

In primo piano, stante, sopra un cuscino, è rappresentato Gesù Bambino, frontalmente. Il viso, incrociato da morbidi riccioli, è sorridente. Il corpo è parzialmente coperto da una tunica. Una mano indica verso il basso e l’altra trattiene un cuore sormontato da una croce. I piedi poggiano su un cuscino, a sua volta collocato su un piano. Il corpo del Bambino è sorretto dalla mano della Vergine, raffigurata di fianco a lui, sulla destra, stante, con taglio poco sotto al punto vita. Il viso è lievemente reclinato verso il Figlio. La mano rimasta libera lo indica. Indossa una tunica girocollo con lunghe maniche e un mantello appoggiato sulle braccia. Il capo è velato. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Sfondo neutro di colore bruno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 46.5 cm
    Larghezza: 35 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Milanese
  • LOCALIZZAZIONE Santa Eufemia
  • INDIRIZZO Piazza Sant'Eufemia, 2, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’immagine ovvia della Madonna col Bambino viene risolta in termini iconografici complessi. A mezza figura e in piedi, Maria indossa le vesti dell’Assunta (velo verdino, veste rossa, manto blu), e indica il Bambino, a figura intera, in piedi su di un cuscino appoggiato sul tavolo. Gesù è seminudo, con vestina bianca, e tiene sul petto il proprio cuore raggiante. Si tratta di una delle più antiche forme di elaborazione iconica del culto per il Sacro Cuore, fortemente sostenuto dalla Compagnia di Gesù nel secondo Seicento, a cominciare dalla diffusione dei testi dei grandi mistici francesi antigiansenisti (Jean Eudes, Marguerite-Marie Alacoque, Claude de la Colombière). La qualità iconografica dell’opera e il suo legame col mondo gesuitico (per i rapporti del quale coi Serviti di San Dionigi cfr. scheda n. 26) non è pari al modesto livello stilistico: una ripresa un po’ dura dei modi del Seicento milanese, con qualche derivazione incisoria e non poche rigidezze. Una sistemazione verso l’ottavo/non decennio è dettata più dal contesto culturale che dalla cifra un po’ “senza tempo” del linguaggio formale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303268567
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Milano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI recto, tela, cartiglio sommitale della croce - INRI - capitale - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1651 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE