monumento ai caduti - a lapide, opera isolata - ambito italiano (prima metà sec. XX)

monumento ai caduti a lapide, ca 1922 - ca 1943

monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, lapide murata nel fianco destro della chiesa, composta da un basamento e dalla lapide decorata con un bassorilievo in bronzo. Il bassorilievo mostra un soldato che cade sul campo di battaglia, sullo sfondo la facciata della chiesa di Barbata

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
  • INDIRIZZO Via Vittorio Veneto, Barbata (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento venne realizzato negli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, in seguito sono stati aggiunti i nomi dei caduti del secondo conflitto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303254486
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI sulla fronte, in alto - AI PRODI CHE L’EBBREZZA NUOVA NON UDIRONO / O’ ITALIA BELLA PER LA QUAL MORIRONO/ 1915 -1918/ BORELLA ANGELO / BROLIS GIACOMO / BOFFELLI GIAOCMO / DOLERA ANGELO / GINESI BATTISTA / GUARNERI ANDREA / INVERNICCI SERAFINO / LANCINI ANTONIO / MAFFI ALESSANDRO / MARCHESETTI ANGELO / MOMBRINI GIOVANNI / PIAZZI GIACOMO / SEVERGNINI LUIGI / TESTA ALESSANDRO / TESTA GIOVANNI / TRAPATTONI ANGELO / TRAPATTONI LUIGI / UBERTI STEFANO / ZANOTTI ALESSANDRO - capitale - a caratteri applicati in bronzo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1922 - ca 1943

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE