composizione con croce, corona di spine e due ramoscelli di palma

lapide commemorativa ai caduti, post 1918 - ca 1929
Vitali (notizie Prima Metà Sec. Xx)
notizie prima metà sec. XX

Lapide di forma rettangolare con centina ribassata e con volute nelle estremità superiori. La parte alta presenta una composizione simbolica scolpita nel marmo, formata da due ramoscelli di palma decussati, al cui centro sono collocati una croce latina e una corona di spine. I nomi dei caduti sono precededuti dal ritratto fotografico stampato su ceramica (un ritratto perduto)

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA CERAMICA
    Marmo
  • ATTRIBUZIONI Vitali (notizie Prima Metà Sec. Xx): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Andrea apostolo
  • INDIRIZZO via Mainolda, 14, Castellucchio (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide commemorativa ai caduti della Grande Guerra di Sarginesco, località nel comune mantovano di Castellucchio, è databile stilisticamente agli anni Venti del Novecento. Riguardo l'autore dell'opera, Vitali di Mantova, non è stata rintracciata alcuna notizia biografica, ma soltanto che fu anche l'artefice della lapide ai caduti di Sant'Antonio di Porto Mantovano (anni Venti). Da segnalare un monumento, ugualmente dedicato alle vittime della prima guerra mondiale, al centro della piazza 80° Reggimento Fanteria di Sarginesco (cfr. scheda OA codice univoco 0303254071)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303254072
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ISCRIZIONI sulla lapide - A QUEI PRODI CHE OFFRIRONO ALL'ITALIA NELL'EPICA GUERRA/ IL SUPREMO TRIBUTO LA CHIESA DEL MARTIRE GENESIO/ CHE AL SACRIFICIO LI EDUCAVA DA' CONFORTO DI PRECI/ 1915 1918/ MENGAZZOLI VINCENZO/ D'ANNI 27 M. PRIGIO. DI GUERRA 1915/ VARINI DANTE/ D'ANNI 20 M. 7 AGOSTO 1915/ DOTTI EVARISTO/ D'ANNI 34 M. 10 FEBBR.1916/ COPIARDI ENRICO/ D'ANNI 21 M. 2 LUGLIO 1916/ TOMASI GUIDO/ D'ANNI 22 M. 6 LUGLIO 1916/ SAVAZZI ANGELO/ D'ANNI 29 M. 13 OTTOB. 1916/ TOMASI ANGELO/ D'ANNI 29 M. 17 MEGGIO 1917/ MAIOLI GIOVANNI/ D'ANNI 29 M. 26 MAGGIO 1917/ GEREVINI LUIGI/ D'ANNI 22 M. 22 AGOSTO 1917/ LANFRANCHI REMO/ D'ANNI 37 M, L'8 SETTEM. 1917/ PRANDI GINO/ ANNI 20 M. PRIG. IN AUSTRIA 18 AP. 1918/ MONTANARI ENRICO/ D'ANNI 19 M. 15 GIUGNO 1918/ GORINI GIUSEPPE/ D'ANNI 20 M. 26 OTTOBRE 1918/ ORLANDELLI ANGELO/ D'ANNI 25 M. 31 OTTOBRE 1918/ MARCHESI ENRICO/ D'ANNI 19 M. 24 NOVEM.1918/ FAGNONI SANTE/ D'ANNI 31 M. 29 AGOSTO 1917/ TEN. GARAMBELLI LUIGI/ D'ANNI 22 M. 20 AGOSTO 1917 - capitale - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vitali (notizie Prima Metà Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1918 - ca 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'