allegoria della Vittoria come aquila sopra una ghirlanda di foglie di alloro e di quercia e un ramo di palma (rilievo in bronzo)
monumento ai caduti ad obelisco
post 1918 - ante 1924
Monumento sormontato da una lampada votiva. La parte apicale del lato frontale dell’obelisco è decorata da un rilievo in bronzo rappresentante un’aquila ad ali spiegate sopra una ghirlanda di foglie di alloro e di quercia e un ramo di palma. Le foglie di alloro e di quercia sono scolpite anche sui lati, a fianco del rilievo. Decorazioni fitomorfe sono scolpite sulla base dell'obelisco e sulla base, mistilinea, sulla quale appoggiano le lapidi. Sui lati dell’obelisco sono posizionate lapidi in marmo bianco con i nomi dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale. A destra del monumento, a terra, è posata una lapide con i nomi di vittime di una rappresaglia dell’esercito tedesco nel 1945
- OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
marmo bianco/ scultura
pietra/ scultura
- LOCALIZZAZIONE piazza
- INDIRIZZO Piazza 25 Aprile, Spino D'adda (CR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, p. 58; Giacomo Massimo Bassi, Le pietre della memoria, Monumenti, lapidi, cippi, targhe, elenco dei Caduti delle Guerre del ‘900 della Provincia di Lodi e dei Comuni vicini, Sezione A.N.C.R. “M. Stroppa” di Casalpusterlengo, Casalpusterlengo 2011, vol. 1, pp. 181-184. Sitografia: http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=2033&CP=0&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3fddlprov%3d29%26cp%3d2
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303254024
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a caratteri applicati -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0