motivi geometrici

tessuto,

frammento di tessuto

  • OGGETTO tessuto
  • MATERIA E TECNICA LINO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Basilica minore romana di S.Ambrogio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo frammento di tessuto proviene forse da una tovaglia (come dimostra l'analogia del disegno con tovaglie due-trecentesche), usata all'epoca di Ariberto come fodera per la seconda dalmatica di S. Ambrogio. Sempre durante l'epoca di Ariberto i frammenti di questo tessuto furono adattati a forma di croce, di cui questo lacerto rappresenta uno dei due bracci minori. Il disegno consiste in circoli allineati ed alternati, intervallati da decorazioni a racemi, palmette e nastri convergenti verso un centro. I circoli hanno un secondo cerchio interno occupato da due elementi: l'aquila e il busto umano. L'aquila è rappresentata frontalmente, ad ali spiegate, disegnata con asprezza così da sembrare un gufo, elemento spesso ricorrente nelle monete dell' XI e XII. A causa della grossolanità del tessuto di lino, i contorni dell'animale risultano imprecisi. Tale imprecisione vale anche per il busto rappresentato; possiamo infatti riconoscere vagamente la testa coronata, il collo e le spalle. In quanto all'origine, Alberto De Capitani D'Arzago (1941) propone una provenienza italiana, basandosi sulla similarità con tessuti analoghi siciliani e soprattutto sull'analogia tecnica e cromatica con tessuti posteriori prodotti in Italia centrale e settentrionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303243686
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE