Motivi decorativi vegetali

giacca, ca 1750 - ca 1850

Variante shokko nikishi (spesso tradotta con lampasso). Tessuto in seta operato con disegni per trame supplementari in seta molto lucida e spessa con filati in oro. Fondo rosso aranciato, disegno in policromia e oro di maglie ottagonali ad incastro perfetto con fiori convenzionali, frontali e stilizzati, con otto petali carenti e lombati. Entro gli ottagonali "fiori cinesi" (karahana) stilizzati contenuti in cornici lobate. Delle linee (quattro) congiungono il karahana. Guarnizioni di velluto operato a tinta blu. Due nodi a pendagli in cordoncino di seta ad altezza maniche. Cintura fissata nella parte posteriore. Orli alle maniche e lembi inferiori percorsi da tripla decorazione di fettucce bianche, rosse e verdi. Fodera interna viola

  • OGGETTO giacca
  • MATERIA E TECNICA ORO
    SETA OPERATA
  • MISURE Altezza: 62 cm
    Larghezza: 100 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Shokko nikishi è un particolare tipo di karaori nikishi (tessuti policromi cinesi) di epoca MIng (1368-1644). Shokko è una delle varianti del disegno. Nel passato furono principalmente destinati per la confezione di costumi per il teatro No (come in questo caso) e per la danza sarugaku. Il motivo shokko (a maglie ottagonali e quadrate) è collegabile ad analoghe decorazioni bizantine e islamiche. Nell'abbigliamento era usato per le sopravvesti jinbaori e per le cinture obi femminili. Nel teatro per i personaggi maschili più nobili (ad esempio per il karinigu di Okina). ||Il doboku è una giacca per uomo, corta e a maniche ampie, indossata sopra il kosode
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056841
  • NUMERO D'INVENTARIO G 00968
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE