Motivi decorativi floreali

vaso ca 1675 - ca 1699

Grande vaso a sezione circolare con spalla bombata, collo cilindrico e coperchio a calotta sormontato da presa a forma di "leone cinese" (karashishi) a tutto tondo. La decorazione, dipinta a smalti blu, nero e rosso, ai quali si aggiungono diffuse stesure di oro (applicato al di sopra dell'invetriatura trasparente), si compone di un tappeto di motivi geometrici e floreali, sul quale sono riservate, nella zona compresa tra la base e l'attacco della spalla, tre grandi cartigli dal contorno lobato, all'interno di ognuno dei quali è una scena: gru (tsuru) su un corso d'acqua tra pruni (ume) bambù (take); un leone cinese (karashishi) e una farfalla (cho) tra peonie (botan); un rapace su un ramo di pino (matsu) nei pressi di una cascata (nachi)

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ doratura
    porcellana/ invetriatura
    porcellana/ pittura
  • MISURE Altezza: 57,5 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stile della decorazione di questo vaso è noto come nishiki, "a broccato", per mettere in evidenza la sua ricchezza, simile per l'appunto a quella di un tessuto. ||Questo vaso è un tipico esemplare di quella produzione ceramica nota come "Imari", dal nome del porto nei pressi di Nagasaki (isola di Kyushu) dal quale salpavano le navi cariche di questo vasellame alla volta dell'Europa. Questi prodotti erano infatti esclusivamente destinati all'esportazione verso l'Occidente, apprezzati nelle corti di tutta Europa fin dalla metà del Seicento per la loro esuberanza decorativa, vicina al ridondante gusto Barocco. Zona di produzione di questi oggetti era Arita, cittadina anch'essa non lontana da Nagasaki, nella quale erano ubicate sia le cave di caolino, sia le fornaci. Il successo di questa porcellana giapponese fu determinato da vari fattori, non da ultimo il contemporaneo drastico calo della produzione cinese delle fornaci di Jingdezhen durante il cosiddetto periodo di Transizione (1620-1683), causato dai continui tumulti di successione tra la dinastia Ming (1368-1644) e la dinastia Qing (1644-1911). Il commercio di queste porcellane giapponesi era gestito in toto dai mercanti della Compagnia delle Indie Orientali Olandese, unici occidentali ai quali lo shogunato Tokugawa consentiva un certo numero di traffici. Ancora oggi i palazzi reali europei, e anche quelli italiani, conservano un grande numero di queste porcellane. Vasi come questo del Museo milanese facevano generalmente parte di un set di tre, cinque o sette esemplari analoghi per decorazione, che si era soliti sistemare sulle assi dei grandi camini delle residenze in inverno, oppure all'interno degli stessi in estate: per questa ragione tali completi sono noti anche come guarniture de cheminée
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301978330
  • NUMERO D'INVENTARIO G 00434
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1675 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE