seggiolone di Fantoni, Andrea (bottega) (primo quarto sec. XVIII)

seggiolone, ca 1700 - ca 1725

Seggiolone con braccioli terminanti in volute e traversa delle gambe anteriori riccamente intagliata

  • OGGETTO seggiolone
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
    SETA DAMASCATA
  • ATTRIBUZIONI Fantoni Andrea (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente dalla collezione dei fratelli Mora, anche questo seggiolone fu con tutta probabilità eseguito dai Fantoni durante i primi anni del Settecento. La forma e le decorazioni ad intaglio che lo ornano sono infatti molto simili a quelle di un analogo esemplare conservato nella chiesa parrocchiale di Clusone (cfr. NINN 348). Un seggiolone simile al nostro è stato pubblicato da Giuseppe Morazzoni che lo riteneva di ambito veneziano; così come al Veneto sono state assegnate due poltrone battute nel giugno 1992 all'asta Christie's di Bologna (lotto n. 410) e anch'esse decorate con intagli barocchi asssai simili a quelli disposti a formare le traverse di questo sedile e delle sedie schedate con i NINN 348 e 349
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976589
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 521
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fantoni Andrea (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1725

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'