sedia - bottega lombarda (fine sec. XVIII)

sedia, ca 1790 - ca 1799

Sedia con struttura intagliata e dorata. Gambe scanalate e rastremate verso il fondo. Bordo sotto il sedile decorato a fogliette. Sedile e seduta in seta operata

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ doratura/ intaglio
    SETA OPERATA
  • MISURE Profondità: 43 cm
    Altezza: 195 cm
    Larghezza: 50 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già assegnata da Gilda Rosa all'area piemontese in base alle affinità stilistiche presenti in un esemplare analogo pubblicato dal Morazzoni, la sedia rientra invece nell'ambito della produzione artigianale lombarda di fine Settecento. L'originale forma arcuata dello schienale, che riprende i "dossier écusson" di alcune sedie "a la reine" eseguite da Louis Delanois e Georges Jacob durante il regno di Luigi XVI, gli ornati a motivo di foglie d'acanto disposti a contornare la fascia sotto il sedile e le gambe tornite e scanalate appaiono infatti identici a quelli di una serie di poltrone facenti parte dell'arredamento del salotto cinese della Villa Reale di Monza, allestito dopo il 1780, anno in cui fu terminata la costruzione della villa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976496
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 365
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1790 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE