sedia - bottega lombarda (primo quarto sec. XIX)

sedia, ca 1805 - ca 1815

Sedia con gambe posteriori curve e gambe anteriori tornite decorate con palmette. Schienale e seduta imbottiti

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ laccatura/ pittura/ tornitura
    seta/ lampasso
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente dal Palazzo Reale di Milano, la sedia, eseguita come i precedenti esemplari durante gli anni in cui Milano era capitale del Regno d'Italia, reca sullo schienale il numero "1584" segnato a vernice azzurra. Tale colore era di solito usato per inventariare gli arredi di pertinenza delle residenze reali milanesi.||La sedia infatti faceva parte di una serie composta da sedici esemplari rivestiti di lampasso celeste (nn. 1684-1699) disposti ad arredare la Piima Sala degli Arazzi. Tale collocazione rispecchia fedelmente l'assetto che questa sala aveva nel 1872 (nn. 1583-1598, con un rimando al n. 34B)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976484
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 330
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1805 - ca 1815

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE