cassone - bottega lombarda (fine, fine sec. XVII, sec. XIX)

cassone, 1690 - 1699

Cassone con frontale diviso in due scomparti a fondi ribassati recanti uno stemma al centro. Piedi a zampe leonine

  • OGGETTO cassone
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Deposito di Via Rubattino
  • INDIRIZZO Via Rubattino, 37, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche questo cassone, già facente parte della collezione Mora, fu ricomposto verso la line dell'Ottocento utilizzando dei frammenti lignei intagliati nel XVII secolo. Non pertinente al mobile, ma di fattura antica, risulta la lascia lombata posta alla base del cassone, che l'oca infatti al centro dei due pannelli (intagliati con un fitto decoro a volute intrecciate probabilmente ripreso dai ferri battuti sei-centesehi) due stemmi: quello di sinistra (dello sposo) è riferito all'antica famiglia valtellinese dei conti Quadrio e quello di destra (della sposa) appartiene ai Dattili, famiglia pavese successivamente trasferita a Voghera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976418
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 219
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • STEMMI pannello sinistro - familiare - Stemma - Dattili - Ovale bipartito: aquila/ tre quadri
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE