tavolino - bottega lombarda (terzo quarto sec. XVIII)

tavolino, ca 1750 - ca 1775

Tavolo con piano apribile. Piano e fianchi decorati con intarsi a motivi " a pel di rava"

  • OGGETTO tavolino
  • MATERIA E TECNICA legno/ impiallacciatura in radica di noce/ intarsio in bosso/ intarsio in legno di rosa
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Acciaierie Ansaldo (ex)
  • INDIRIZZO Via Savona, 39, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tavolino riprende i motivi decorativi intarsiati sul piano dagli ornati piresenti su un gruppo di mobili del Museo che con tutta probabilità uscirono dalla stessa bottega d'ebanisteria lombarda, ben informata sullo sviluppo dello stile rocaille tedesco. Basti pensare ai disegni per arredi, boiseries e stucchi incisi da Jahann Michael Hoppenhaupt II o a quelli di Franz Xa-er Habermann, dove le decorazioni a cartouche, fiori e nastri si accampano liberamente sulle modulate superfici dei mobili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301976348
  • NUMERO D'INVENTARIO Mobili 335
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE