Caronte trasporta le anime

disegno, post 1789 - ante 1811

il foglio è applicato con tre striscie di carta adesiva, sul verso, a un supporto di cartone rigido

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ penna/ inchiostro marrone
  • ATTRIBUZIONI Sabatelli Luigi (1772/ 1850)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Poldi Pezzoli
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poldi Pezzoli
  • INDIRIZZO Via Manzoni 12, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' un disegno preparatorio per un'acquaforte, citata con il n. 2 nell'elenco delle incisioni all'acquaforte allegato alle memorie di L. Sabatelli pubblicate nel 1900 dal figlio Gaetano (G.Sabatelli 1900, p. 34). Un altro disegno con lo stesso soggetto si trova presso il Civico Gabinetto dei disegni di Milano (coll.F 19/2): già di proprietà Brianzi-Arrigoni (Pittura lombarda,1900, n.385) presenta più precisi rimandi al cartone con la Battaglia di Cascina di Michelangelo, a scapito delle influenze seicentesche e rubensiane, che sono invece presenti nel foglio Lampugnani. Presso le Civiche Raccolte di Stampe A.Bertarelli di Milano è conservata l'incisione con lo stesso soggetto, stampata a Roma presso Montagnani-Mirabili (ART.55-30): rispetto ai due disegni la composizione è inserita sullo sfondo della palude dello Stige e il groviglio dei nudi sulla barca è stato molto semplificato, dando risalto plastico solo alla figura di Caronte; queste differenze sono ascrivibili alla scarsa dimestichezza di Sabatelli con la tecnica dell'acquaforte negli anni romani, diversamente da quanto l'artista dimostrerà qualche anno dopo, nelle incisioni del ciclo dell'Apocalisse (v. disegno Lampugnani con n. inv. 4665). L'interesse per la Divina Commedia risale agli anni giovanili di Sabatelli e in particolare al soggiorno romano (1789-1794), quando fu influenzato sia dall'erudito Tommaso Puccini, precoce estimatore in Italia della cultura protoromantica, sia dalla grafica di artisti nordici come Flaxman, Carstens (Del Bravo 1978) e dalla pittura di Gagneraux (Poppi 1992). Rispetto al disegno della raccolta civica si nota nel foglio Lampugnani (nel quale le figure di Dante,Virgilio e Caronte sono incomplete) la raffigurazione di animali fantastici e del simbolo della morte, uno scheletro che impugna un forcone, sopra la barca: elementi che rimandano al gusto del sublime che Sabatelli assorbe nell'ambito della vivace cultura sperimentale romana dell'ultimo decennio del XVIII secolo (Accademia dei pensieri). La data ante quem viene proposta, per estensione, tenendo conto che nel 1811 muore Puccini, il quale anche dopo il periodo romano aveva mantenuto una consuetudine di frequentazione e stimolo del giovane artista fiorentino. Va ricordato che i disegni sulla Divina Commedia furono citati da Leopoldo Cicognara nella lettera inviata nel 1807 a Beauharnais, a Milano, per proporre la candidatura di Sabatelli a professore di pittura all'Accademia di Brera, al posto dell'ormai anziano Traballesi (G.Sabatelli 1900, pp 15-16)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301967157
  • NUMERO D'INVENTARIO 4679
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI sul verso, al centro - CF II° F.33 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sabatelli Luigi (1772/ 1850)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1789 - ante 1811

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'