OTTAVIA VOGHERA VEDOVA MOGLIE MADRE DI DOMENICO. Ritratto di Ottavia Voghera
stampa,
post 1833 - ante 1833
Giovanni Darif
1801/ 1870
Pietro Anderloni
1785/ 1849
Ritratto: busto-ritratto. Figure: donna. Personaggi: Voghera Vittoria. Abbigliamento: cappellina a cuffia; mantello; colletto
- OGGETTO stampa
-
MATERIA E TECNICA
bulino
-
MISURE
Altezza: 16.3 UNR
Larghezza: 12.8 UNR
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Darif: inventore
Pietro Anderloni: incisore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Lecco
- LOCALIZZAZIONE Villa Manzoni
- INDIRIZZO Via don Guanella, 1, Lecco (LC)
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301942005
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
- ISCRIZIONI in basso, al centro - OTTAVIA VOGHERA / VEDOVA MOGLIE MADRE DI DOMENICO / G. DARIF DIPINSE P. ANDERLONI INCISE / QUEL VOLTO PARLANTE / LA GIOVIALE MANSUETUDINE E LA PIA SERENITA' DELL'ANIMA SUA / OH VISSUTA MECO IN SI' DOLCE E SANTA CONCORDIA! / I LUNGHI GIORNI E LE NOTTI DEL MIO TRISTO MALORE / DA ME DIVISA PASSO' GENUFLESSA E PIANGENTE / INNANZI ALLA CROCE / L'ESAUDITA PREGHIERA FU TROPPA GIOIA / SPIRO' COME AVEVA BRAMATO FRA LE MIE BRACCIA / VALE O MADRE DILETTISSIMA! / MDCCCXXX - corsivo - a matita -