portale - bottega lombarda (seconda metà sec. XI, sec. XV)

portale,

Imposte ed architrave sormaontatìe da arco formanti una lunetta. Entro di essa lacerto d'affresco. Ai lati dell'arco ed in chiave di volta formelle con decorazioni: motivi geomentrici (cerchi concentrici ed intrecci), lotta di figure zoomorfe (cervo ? e serpente), treccia. Nello stipite sinistro: stele con iscrizione

  • OGGETTO portale
  • MATERIA E TECNICA granito/ intaglio
    pietra/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Gera Lario (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esistenza dell'edificio è documentata fin dal 1176 (Rossi, 1988), epoca alla quale andrebbe riferita la struttura originaria del portale, forse modificata nella seconda metà del '400 (Monti, 1902). Gli scavi del 1964- 1965 hanno evidenziato una preesistenza romana, visibile nella stele inserita nello stipite sinistro, databile al III- IV secolo. Essa è dedicata alla memoria di un bambino di nome Lucio Duanzio Valentino. Le formelle con animali, fantastici e motivi geometrici poste a lato dell'arco e sopra alla chiave di volta sono ascrivibili all'XI secolo, epoca alla quale, come si è detto viene fatta risalire la struttura originaria della chiesa romanica. L'affresco della lunetta, illeggibile allo stato attuale, risale forse ad epoca più tarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300223106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI Nella parte superiore della stele - (...) DUA(...) VALENTIN/ INFANTE DULCISSIM/ (...) ITRENTES FILIO/ DESIDERANTISSIM - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE