Sposalizio di Maria Vergine

dipinto murale, 1550 - 1574

Personaggi: Madonna; San Giuseppe. Figure: figure maschili; sacerdote. Attributi: (San Giuseppe) verga fiorita. Elementi architettonici: arcata

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 140
    Larghezza: 120
  • ATTRIBUZIONI De Magistris Sigismondo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Gera Lario (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi vennero ritoccati dal Tagliaferri nella seconda metà dell'Ottocento e restaurati nel 1964- 65. La Zecchinelli riferisce le "Storie della Vergine" al maestro delle pareti presbiteriali ed aiuti. Secondo il Rossi (1988) la scelta iconografica di episodi edificanti, a scapito della narrazione storica, denota una data più tarda ripsetto al ciclo presbiteriale del 1546. Gli affreschi vengono dunque ascritti ad un epigono di Sigismondo de Magistris ed accostati alle "storie di San Vincenzo" sulle pareti laterali del presbiterio. Le "storie di San Vincenzo" sono ascrivibili al XVII secolo (Zecchinelli), o forse più tarde (Rossi). La Zecchinelli collega il ciclo che reputa "storie di San Lorenzo" con quello, presbiteriale, di S. Vincenzo. Anche i due tondi con l'Annunciazione vengono ascritti al maestro delle "storie della Vergine"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300223103-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Magistris Sigismondo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'