base di pilastro - bottega lombarda (fine/inizio secc. XII/ XIII, sec. XIII)

base di pilastro,

Base circolare; conci lapidei. Poggia su un basamento modanato e sagomato a toro e controtoro

  • OGGETTO base di pilastro
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    MURATURA
    PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Gera Lario (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pilastro viene datato dal Belloni (1988) tra la fine del XII e l'inzio del XIII secolo in base ai caratteri stilistici: lo si confronti con i pilastri polilobati del portico antistante la basilica di S. Eufemia sull'isola Comacina, ora distrutta, risalenti al 1031 e con quelli delle chiese di Como, S. Abbondio (1093) e S. Giacomo (1114). Si ipotizza costituisse uno degli elementi portanti gli archi longitudinali a sostegno dell'orditura del tetto della chiesa romanica. Questa in origine era ad una sola navata, monoabsidale, orientata a Est - Ovest successivamente le venne aggiunta una navaletta e si abbattè il muro settentrionale di separazione utilizzando il suddetto pilastro come elemento portante. Tale ricostruzione lascia aperti alcuni interrogativi di non facile soluzione; è tuttavia ritenuta la più attendibile dal Belloni (1988) sulla scora di quanto afferma la Zecchinelli (1951). Nel terreno di riempimento intorno al pilastro si sono inoltre trovati frammenti di intonaci che ricomposti, recamo parti di una figura di santo affrescata. Sulla parte inferiori del pilastro stesso rimangono le parti inferiori di altri due santi. Gli affreschi vengono tutti ascritti dalla Zecchinelli (1988) al XIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300223080
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE