decorazione plastica - bottega lombarda (sec. XVII)

decorazione plastica, 1611 - 1611

Sopra l'arco d'ingresso: targa con iscrizione; angelo annunciante; Vergine Annunciata. Al centro in un timpano spezzato il Padre Eterno Benedicente. Estradosso: delimitato da una cornice a dentelli, fogliette ed ovoli. Due angeli - erme che inquadrano l'arco. Due angioletti con cartigli a destra e a sinistra dell'arco. Cherubino sulla chiave di volta. Nel sottarco tondi con cherubini e rosoni con pigna centrale alternati a riquadri dipinti con angioletti e simboli mariani. Due angioletti a tutto tondo nell'imposta. Nella volta e sulle pareti cornici mistilinee con motivo a dischetti, fogliette lanceolate e ovoli

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Montemezzo (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Decorano la parte superiore dell'arco di ingresso, l'estradosso, il sottarco, la volta, le pareti laterali e quella di fondo della cappella. La decorazione, come attesta l'iscrizione nella targa sull'arco di ingresso della cappella, fu commissionata insieme agli affreschi in essa contenuti dalla Scuola degli emigrati a Palermo che si erano recati in quella città per lavoro, fenomeno abbastanza comune nella zona, come appare evidente dalla presenza in altre chiese vicine di analoghe commissioni (anche la cappella di fronte venne realizzata nel 1628, su richiesta degli emigrati ad Ancona). Analoghe decorazioni sono presenti nel presbiterio della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Garzeno, nella chiesa di Sant'Eusebio a Peglio (nel presbiterio, commissionato nel 1614 nella cappella del Rosario, datata come questa 1611) e nella chiesa di San Giovanni Battista a Brenzio (cappella del Battista e della Vergine datati 1628) e contengono affreschi di Giovanni Mauro Della Rovere detto il Fiammenghino (stesso autore al quale sono attribuiti i dipinti contenuti all'interno degli stucchi di Montemezzo) - è possibile quindi ipotizzare l'appartenenza di questo ciclo decorativo alle maestranze che lavorano probabilmente al seguito del Della Rovere
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300211559-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Entro targa sopra l'arco di ingresso della cappella - SCOLLA PANORMI 1611 - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1611 - 1611

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE