dipinto, complesso decorativo di Campi Vincenzo (attribuito), Campi Antonio (attribuito) (sec. XVI)

dipinto, 1586/ 1589
Campi Vincenzo (attribuito)
1530-1535 ca./ 1591

Nella parete sud, entrando a destra riprende il finto loggiato a serliane dipinto ad affresco sopra la trabeazione del primo ordine, come nella parete nord Ogni serliana consta di una triplice apertura (la centrale ad arco) poggiante su colonne binate, oltre la quale si scorge un vano cassettonato concludentesi anch'esso in fondo con una serliana. Al lati della prlma serliana apartire dalla controfacciata , del lato sud sono dipinte due finte statue femminili panneggiate all'antica, su alti piedistalli cilindrici a monocromo grigio. Esse rappresentano le Virtù: a destra la Prudenza con la serpe in mano, a sinistra la Fortezza reggente un rocco di colonna. Sopra gli architravi laterali della finestra serliana sono affrescati finti bassorilievi rettangolari pure a monocromo grigio: da destra: "Elia assunto in cielo su un carro di fuoco", il "Ritorno del figlio prodigo" e e nella parete interna: "Dalila che recide i capelli a Sansone"

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Campi Vincenzo (attribuito)
    Campi Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La volta di San Paolo Converso venne eseguita dai fratelli Antonio e Vincenzo Campi negli anni 1586-1589 (MORIGIA, 1592, I ,242). Verosimilmente la prospettiva dell'impianto architettonico illusionistico dovette spettare ad Antonio (morto nel 1587), mentre Vincenzo eseguì tutte le parti figurate della grandiosa composizione. Nel caso della prima serliana del lato sud, esse sono: le statue delle Virtù della Prudenza e della Fortezza (REAU, Iconologie de l'art Crétien, t. I,1955) e i tre bassorilievi (due nella serliana esterna e uno in quella interna) con "Il figliol prodigo", "Elia sul carro di fuoco" e "Dalila che recide i capelli a Sansone" (appena distinguibile).Le figure sono di Campi Vincenzo mentre le architetture sono opera di Campi Antonio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300209111-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Campi Vincenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Campi Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1586/ 1589

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'